
Paolo Emilio Persiani
Libro - Pagine 135
Formato: 14,5x21
Anno: 2011

Il libro fornisce le fondamenta del pensiero “Etico” e “Bioetico”, come valore aggiunto alla psicologia clinica, alla medicina e alle scienze biologiche.
Il testo è suddiviso in due parti: da un lato permette di definire l'approccio psicologico e di differenziarlo da quello psichiatrico; dall'altro di delineare il ruolo che esso può rivestire nelle aziende sanitarie per garantire e controllare la qualità etica. L’obiettivo è mettere in luce la complementarietà di concetti quali “comunicazione”, “lavoro di rete”, “équipe”, “salute/malattia”, “alleanza terapeutica” e “compliance”, nelle organizzazioni deputate alla cura secondo una prospettiva bioetica.
La comprensione e la divulgazione dei concetti trattati in questo volume possono favorire l'analisi delle relazioni fra la scienza, la vita e le scelte morali e contribuire alla sensibilizzazione “coscienziosa” di chi si accinge a svolgere attività professionali finalizzate alla “cura” e al miglioramento della qualità della vita delle persone.
Francisco Javier Fiz Peréz è psicologo clinico e di comunità e Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo (APRA). È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della Bioetica e della Psicologia. Da anni, è membro di diversi comitati scientifici di prestigiose università, società e associazioni internazionali. Ha fondato numerosi centri di formazione per adolescenti e famiglie in diversi paesi (Spagna, Italia, USA e Messico). É anche consulente internazionale del Gruppo Integer nell’ambito della psicologia (Risorse umane, Orientamento psicologico nei Centri Educativi, Coordinamento dei programmi formativi delle diverse facoltà di Psicologia della Rete Internazionale RedAnahuac).
- Lo trovi in
- Manuali di psicologia
Nessun commento:
Posta un commento